Indirizzo: Piazza Caravadossi 26 - 17043 Carcare (SV)     Telefono: 0195154100     Fax: 0195154101     Email: protocollo@comunecarcarecert.it     P.IVA: 00224110098

Area Servizi Sociali

Responsabile del Servizio

Valeria Cambini
Email: valeria.cambini@comune.carcare.sv.it

Contatti Ufficio

019.51.54.137
019.51.54.138
019.51.54.139
019.51.54.140
019.51.54.136
Email: servizisociali@comune.carcare.sv.it

Orari di Ufficio

Lunedì: 10.00 – 12:00
Martedì: 10.00 – 12:00
Mercoledì: 10.00 – 12:00
Giovedì: 16.00 – 18:00
Venerdì: su appuntamento
Sabato: su appuntamento

Ubicazione

Via Brigate Partigiane, 4

Principali funzione dell’Ufficio Servizi Sociali

L’Ambito Territoriale Sociale n. 24, del quale il Comune di Carcare è ¨capofila”, è costituito dai Comuni di Altare, Bormida, Carcare, Mallare, Pallare, Plodio.
La vigente convenzione e il relativo protocollo d’intesa che regolamentano la gestione associata dei servizi sociali prevedono, in considerazione delle specificità territoriali e degli assetti organizzativi già in essere, di mantenere l’autonomia gestionale da parte delle Associazione intercomunali rappresentate rispettivamente dai Comuni di Carcare ed Altare e dai Comuni di Plodio, Bormida, Mallare e Pallare – rispetto all’organizzazione ed erogazione di servizi ed interventi rivolti alla cittadinanza.

Al Servizio Sociale del Comune di Carcare, quale Comune capofila dell Associazione Intercomunale costituita dai Comini di Carcare e Altare, spetta l’organizzazione ed erogazione dei sotto indicati servizi ed interventi:

  • – Accoglienza, informazione, orientamento, segretariato sociale;
  • – Sostegno ai nuclei familiari con persone in condizione di fragilità e non autosufficienza, anche attraverso l’integrazione con i servizi sanitari e sociosanitari;
  • – Interventi di natura economica (contributi, esenzioni o riduzioni di tariffe) volti al soddisfacimento dei bisogni primari e comunque ad innalzare il livello di qualità della vita;
  • – Sostegno ai nuclei familiari con minori, provvedendo ad adottare gli eventuali interventi disposti dall’autorità giudiziaria e attivando interventi di sostegno socio-educativo preventivi alla marginalità sociale e alla devianza;
  • – Servizio di Assistenza domiciliare rivolta a persone anziane, adulti, disabili, famiglie, con o senza minori, che si trovino in condizione di fragilità o di non autosufficienza a causa di disabilità o limitata autonomia psico-fisica, o forme di esclusione sociale, la cui rete familiare di riferimento è assente o necessita di interventi integrativi al fine di poter assicurare i necessari supporti assistenziali in termini di aiuto personale e familiare;
  • – Attivazione di percorsi di inclusione sociale a supporto delle fasce deboli.

Al Servizio Sociale spettano altresì l’organizzazione dei seguenti servizi/interventi che vengono gestiti a livello comunale:

  • – Segretariato sociale;
  • – Centri aggregativi a favore di minori, giovani, anziani;
  • – Assistenza scolastica individualizzata a favore di alunni diversamente abili;
  • – Interventi riferiti alle politiche per la casa: Alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), Alloggi di proprietà comunale per l’emergenza abitativa, Idoneità alloggiativa, Superamento delle barriere architettoniche;
  • – Concessione degli Assegni integrativi per il nucleo familiare e di maternità attraverso il convenzionamento con i CAF (CGIL, CISL, UIL ), ai quali sono demandate lo svolgimento delle relative funzioni;
  • – Bonus Tariffa Sociale Energia elettrica e Gas naturale, il servizio viene svolto dai CAF convenzionati con il Comune di Carcare: ACLI, CGIL, CISL, UIL, COLDIRETTI, CGN.

Principali funzione dell’Ufficio Scuola

L Ufficio Pubblica Istruzione programma e gestisce iniziative ed attività nell’ambito dei servizi scolastici, mirando a garantire il diritto allo studio attraverso l attuazione dei diversi interventi approvati annualmente dal Consiglio comunale.

Gli interventi principali riguardano: il trasporto scolastico, la mensa scolastica, l’assistenza agli alunni diversamente abili, anche in collaborazione con il servizio psicopedagogico della competente ASL.

Inoltre l’ufficio si occupa di: interventi diretti o indiretti per la realizzazione di progetti educativi, borse di studio per acquisto libri di testo e/o sostegno economico, fornitura di materiale didattico, acquisto di ausili per studenti diversamente abili e arredi.


Modulistica

Regolamenti

Torna all'inizio dei contenuti